Passeggiate a Treviso tra città e paesi

Salita a Marcà vecio

Salita a Marcà Vecio
Km e Tempo di percorrenza: 2,6 Km | 1 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 51
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggio in Via Jacopo Sansovino a Montebelluna (fronte carabinieri)
Descrizione breve: Circumnavigheremo il centro di Montebelluna salendo fino a Mercato vecchio, con la chiesa di Santa Maria in Colle posta in cima alla collina. Una passeggiata tra shopping e trekking
Passeggino/Carrozzina:
Salita a Marcà Vecio

Il percorso

Iniziamo la nostra camminata proseguendo lungo il viottolo posto sul lato sinistro della biblioteca comunale di Montebelluna (il palazzo di fronte a noi). Arrivati alla fine guardando sulla sinistra possiamo vedere l'entrata della biblioteca con i suoi giochi d'acqua e un manufatto di un pescatore intento nel suo lavoro. L'entrata ci fa venire in mente un castello visto che bisogna quasi attraversare un "fossato".

Attraversiamo la strada per arrivare a Piazza Negrelli con i suoi alberi a ripararci dal sole, a questa piazza segue Piazza Marconi e la sua loggia con la torre dell'orologio. Tutto intorno bar, osterie, caffetterie e ristorantini...non si può certo morire di fame e di sete. Continuiamo a destra della loggia fino a giungere al vero centro di Montebelluna con la sua zona pedonale. Sono circa le 8.45 e in giro c'è poca gente, purtroppo le fontane di piazza Garibaldi sono spente ma vi assicuro che creano un bello spettacolo.

Passiamo dall'altra parte della strada in via Tripoli e possiamo già scorgere il viale alberato di Viale della Vittoria qui il canto degli uccelli soppianta il rumore delle auto e delle attività lavorative. Ci troviamo in una zona residenziale molto tranquilla e con nostra grande sorpresa passiamo a fianco a un cinema...non sapevo esistesse un cinema in questa cittadina. 

Giunti alla fine di Viale della Vittoria, proseguiamo diritti in Via Rampa Frà Enselmino e in poco tempo siamo sulle scalinata che ci porterà alla Chiesa di Santa Maria in Colle.

Dalla chiesa si può godere di una bella vista su tutta la cittadina di Montebelluna e la pianura circostante, sulla destra ecco i Colli Euganei e a dominare la scena quasi come un pesce fuor d'acqua il maestoso Duomo di Montebelluna...fa veramente impressione la sua mole rispetto alle costruzioni circostanti.

Le campane iniziano a suonare..sono le 9. Il loro suono è molto forte. Passeggino nuovamente in spalla e scendiamo lungo la scalinata. Finite le campane ecco la radio dei muratori intenti nei lavori di Villa Santina Bonaventura (posta sotto la chiesa), oltrepassiamo una vecchia casa con numerose ortensie nel giardino e arriviamo fino al capitello di Sant'Antonio che chiude la discesa.

Andiamo diritti in Via Santa Maria in Colle, un pò più esposti al sole che in precedenza. Siamo in una zona residenziale moderna con appartamenti e uffici. Giungiamo ad un parco dominato da 3 imponenti pini ma a una prima occhiata ci sfugge una loro caratteristica....sono completamente storti :), nascosto tra la siepe un gioco per i bambini.

Camminiamo sempre lungo questa via fino a giungere ad un incrocio, qui andiamo dall'altra parte della strada e poi subito a sinistra nella via principale di questa cittadina (Corso Mazzini). Tutto attorno negozi di abbigliamento, elettrodomestici, gelateria e agenzia immobiliari. Entriamo nella zona pedonale e poi imbocchiamo Via Dante Alighieri sulla destra che seguiamo fino alla fine, in lontananza ecco la biblioteca di Montebelluna e girandoci indietro vediamo la Chiesa di Marcà vecio dove eravamo prima.

Ormai il centro è lontano, camminiamo sulla destra della biblioteca e sul lato opposto vediamo la casa del giovane con le mura dipinte da graffiti. In breve tempo siamo al parcheggio.

Miele Montello

Miele Montello

Miele Montello

il miele del Montello e del nostro territorio (Prealpi, Collina, Pianura)

a Montebelluna in Via Contea 27C

Tel. 370 350 8509

Galleria Fotografica

Biblioteca di Montebelluna
Biblioteca di Montebelluna
Piazza Negrelli e Piazza Marconi a Montebelluna
Piazza Negrelli e Piazza Marconi a Montebelluna
Piazza Garibaldi a Montebelluna
Piazza Garibaldi a Montebelluna
Viale della Vittoria
Viale della Vittoria
Verso Mercato Vecchio
Verso Mercato Vecchio
Rampa verso la chiesa di Mercato Vecchio
Rampa verso la chiesa di Mercato Vecchio
L'ultima salita
L'ultima salita
Cristo all'interno della nicchia
Cristo all'interno della nicchia
Chiesa di Santa Maria in Colle e Campanil
Chiesa di Santa Maria in Colle e Campanil
Panorama e Duomo
Panorama e Duomo
Parco con pini
Parco con pini
Piazza Garibaldi a Montebelluna
Piazza Garibaldi a Montebelluna

Miele Montello

Miele Montello

Miele Montello

il miele del Montello e del nostro territorio (Prealpi, Collina, Pianura)

a Montebelluna in Via Contea 27C

Tel. 370 350 8509

Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria in Colle l'antica chiesa di Montebelluna che fu poi sostituita dal Duomo. All'interno possiamo ammirare il soffitto affrescato da Francesco Salvator e la Pala dei Santi Pietro e Paolo del Frigimelica. La chiesa è posta in posizione dominante sull'abitato di Montebelluna.

Centro di Montebelluna con il Monumento ai caduti in Piazza Garibaldi. La loggia in Piazza Marconi. Numerosi manufatti in ferro e fontane moderne tra le piazze

Punti di ristoro

Locali pubblici nel centro di Montebelluna

Curiosità

Il Campanile della Chiesa di Mercato Vecchio è stato più volte ricostruito nel corso dei secoli ....di sovente veniva distrutto...dai fulmini

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Se ho il passeggino?

No problem, ecco una sezione di  passeggiate da fare in passeggino o in carrozzina

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2024 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263