Passeggiate in Montagna a Treviso

Da Segusino a Stramare e sentiero delle Acque

Da Segusino a Stramare
Km e Tempo di percorrenza: 4.8 km | 2.0 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 207mt
Difficoltà: Media
Punto di partenza: Parcheggio vicino al ponte in Via Cal del Pont a Segusino. Si scende per lo stradina sul lato destro del ponte a e poi si prende la prima strada a sinistra e si è subito al parcheggio
Descrizione breve: Passeggiata da Segusino a Stramare tra montagna, borghi e cascate. All'andata saliremo su per il monte verso Spinazzè per poi arrivare allo stupendo borgo di Stramare, dove il tempo sembra essersi fermato. Il rientro è tutto in dolce discesa lungo il sentiero delle acque tra cascate e ponticelli
Passeggino/Carrozzina: No
da Segusino a Stramare

Il percorso

Oggi si va a Stramare per ammirare questo borgo del quale ho sentito molto parlare. Partiamo dal parcheggio sterrato vicino al ponte di Via Cal del Pont a Segusino (per arrivarci prendiamo la stradina sul lato destro del ponte che scende e poi giriamo a sinistra e siamo subito allo spiazzo per le auto). Scendiamo dall'auto e camminiamo lungo la stradina bianca (tenendo il torrente alla nostra destra) e all'incrocio andiamo a sinistra (se andassimo a destra raggiungeremo nuovamente il ponte). Qualche passo e siamo a un bivio e proseguiamo a sinistra per la strada cementata. La strada sale con un po' di tornanti quasi in vetta al monte. Marco Albino oggi non ha molta voglia di fare fatica e, dopo aver tentato per un po' di farlo camminare, lo carico nello zaino.

Lungo questo primo tratto troviamo alcuni segusinesi (se così si dice), chi lavora nei campi, chi sistema la sua casa; ci salutano molto calorosamente chiedendoci se abbiamo bisogno di aiuto e di indicazioni per seguire il sentiero. Devo dire che si comincia con un clima molto positivo.

Sebastian, Evelina e Samuele (nel marsupio) proseguono lungo questa ripida salita, io sono un po' attardato perchè Marco pesa un po'.

Ogni tanto mi fermo ad ammirare il panorama verso Segusino e la Piave. Gli alberi lasciano spazio ad una casa in pietra circondata da una staccionata in legno. Quasi di fronte al cancello di questa abitazione si trova una fontana (non capisco se l'acqua è potabile o meno) e un sentiero sassoso che sale bello ripido.

Questo tratto è un po' difficoltoso perchè alla salita si aggiunge un fondo è molto sconnesso; passiamo accanto ad un rudere e per fortuna in vista di una casa con una bella meridiana finisce la salita. D'ora in avanti sarà quasi tutta discesa.

Quel furbastro di Marco, vedendo la strada piana vuole scendere e camminare, anche perchè Sebastian trova degli alberi con le foglie cuore ed inizia a fargli invidia. Ci fermiamo un attiamo per ritemprare il fisico e dare un po' di latte a Samuele e ripartiamo.

In breve raggiungiamo la strada carrabile (Via XXIV Maggio) e andiamo in discesa verso sinistra. Prestiamo un po' di attenzione perchè ogni tanto passa qualche auto.

Cammina, cammina e cominciamo ad intravedere i tetti di Stramare, ormai ci siamo. Ci prendiamo un bel po' di tempo per visitare e gustare l'aria di questo villaggio. Essendo agosto, sentiamo voci di bimbi che giocano e il profumo di conserva di pomodoro. A vedere i bimbi che scorazzano per queste viuzze mi viene in mente quando avevamo 10 anni e giravamo per i campi.

Riempiamo le borrace nella fontana di San Valentino e appena fuori dal borgo, vediamo una vecchia cabina elettrica con un parcheggio prospicente. Ci dirigiamo verso la cabina elettrica e prendiamo il sentiero che corre sulla sinistra.

Scendiamo lungo questo tracciato, abbandoniamo le case e siamo nel sentiero delle acque, possiamo già sentire il loro scorrere. A breve inizieranno anche i ponticelli che ci accompagneranno lungo tutta la via.

Sebastian nota subito delle piramidi in sasso e con Marco si cimenta a costruirne due.

La via è sempre ben definita e continuiamo a camminare godendo dei rumori e dei colori della natura. Superato l'ennesimo ponticello troviamo un tronco-panchina e mangiamo i nostri panini e la pappa. Poi costruiamo due "canne da pesca" e fingiamo con i bimbi di pescare.

Ci rimettiamo in cammino e ogni tanto le acque invadono il sentiero in numerosi rigoli d'acqua e noi che siamo esploratori, li guadiamo. Naturalmente Marco trova l'unico rigolo un po' più profondo e ci mette il piede dentro!

I ponticelli finiscono, la strada diventa piana, Samuele dorme e in fondo ecco la nostra auto. E' tempo di tornare a casa...il finale profuma un po' da fiaba lo so ma d'altronde quando vedi Stramre ti vengono in mente i tempi di una volta

Mangia e bevi vicino alla camminata

Osteria da Romolet

Osteria da Romolet

Taglieri di affettati, tagliatelle, gnocchi, grigliata mista e spiedo

a Milies in via dei Ciclamini n. 4

Tel. 0423 979400

Galleria Fotografica

Dal parcheggio verso Via Cal del Pont
Dal parcheggio verso Via Cal del Pont
Saliamo per strada cementata a sinistra
Saliamo per strada cementata a sinistra
Vista su Segusino
Vista su Segusino
Siamo alla casa circondata da una staccionata
Siamo alla casa circondata da una staccionata
Alla fontanella saliamo su per il viottolo a sinistra
Alla fontanella saliamo su per il viottolo a sinistra
In cammino
In cammino
Passiamo accanto ad una casa in pietra
Passiamo accanto ad una casa in pietra
Sbuchiamo nei pressi di una casa con meridiana
Sbuchiamo nei pressi di una casa con meridiana
Meridiana
Meridiana
la Valle del Piave
la Valle del Piave
Foglia cuore
Foglia cuore
Scendiamo a sinistra lungo la strada asfaltata
Scendiamo a sinistra lungo la strada asfaltata
Tetti di Stramare
Tetti di Stramare
Arrivo a Stramare
Arrivo a Stramare
Borgo Stramare
Borgo Stramare
Borgo di Stramare
Borgo di Stramare
Fontanel de San Valentin
Fontanel de San Valentin
Scendiamo verso la cabina elettrica e poi a sinistra
Scendiamo verso la cabina elettrica e poi a sinistra
Raggiungiamo sentiero acque e ponticelli
Raggiungiamo sentiero acque e ponticelli
Torri di sassi
Torri di sassi
Sentiero ponticelli a Segusino
Sentiero ponticelli a Segusino
Tra i ponticelli
Tra i ponticelli
Guadiamo i rigagnoli
Guadiamo i rigagnoli
In cammino lungo il sentiero
In cammino lungo il sentiero
Cascate e ponticelli
Cascate e ponticelli
Cascate tra Segusino e Stramare
Cascate tra Segusino e Stramare
Pausa
Pausa
Quasi arrivati all'auto
Quasi arrivati all'auto

Mangia e bevi vicino alla camminata

Osteria da Romolet

Osteria da Romolet

Taglieri di affettati, tagliatelle, gnocchi, grigliata mista e spiedo

a Milies in via dei Ciclamini n. 4

Tel. 0423 979400

Cosa vedere

Stramare un borgo da favola con il tempo che sembra essersi fermato a 100 anni fa. Circondato da torrenti e dal verde è caratterizzato da case in pietra (numerose quelle ristrutturate). Attualmente non esistono degli abitanti fissi ma le case vengono affittate ai turisti per brevi periodi.

Punti di ristoro

fontana a Stramare

Curiosità

Il centro del borgo di Stramare è costituito dalla Chiesa e dalla fontana di San Valentino che prendono insieme il nome di "fontanel de san Valentin". Si dice che l'acqua che sgorga da questa fontana sia benifica per gli innamorati.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Se ho il passeggino?

No problem, ecco una sezione di  passeggiate da fare in passeggino o in carrozzina

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2024 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263