Passeggiate a Treviso tra città e paesi

Passeggiata del Canova a Possagno

Passeggiata del Canova a Possagno
Km e Tempo di percorrenza: 4 Km | 1.5 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 95
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggi di fronte al Tempio di Possagno
Descrizione breve: Una passeggiata tra arte e natura nel cuore di Possagno, paese natale di Antonio Canova. Partiremo dal maestoso Tempio, ci inoltreremo nel percorso natura immerso nel verde, attraverseremo l’abitato e torneremo al Tempio. Per chi lo desidera, la camminata può concludersi con una visita alla suggestiva Gypsotheca, tra le opere del celebre scultore
Passeggino/Carrozzina: No
Percorso del Canova a Possagno

Il percorso

La giornata è così così e arrivando a Possagno notiamo dei bei nuvoloni tutto attorno al massicco del Grappa ma tutto sembra diradarsi per fortuna.

Parcheggiamo l'auto di fronte al Tempio del Canova e mentre i bimbi giocano un po' sulle scale sotto il colonnato dorico Evelina entra per visitare l'interno. Le risate dei bimbi risuonano nel piazzale, sebbene ogni tre secondi gli dica "Shhh", ma il campanile "storto" li fa troppo sorridere.

Tempio del CanovaTempio del Canova a Possagno
Campanile Tempio del CanovaCampanile "Storto"

Evelina esce e prendiamo la strada che corre a sinistra del tempio e attraversiamo il ponte seguendo le indicazione per Colle San Rocco, ma non saliamo su per la Via Crucis restando sulla sinistra. Siamo accanto ad un rudere di un edificio religioso e dopo qualche passo ecco una tabella indicare l'inizio del percorso natura.

Proseguiamo lungo questo sentiero, passiamo accanto ad una piantagione di ulivi e poi a un muretto secco in pietra. Il panorama sulla nostra sinistra per un pò resta chiuso dalla vegetazione, aprendosi a poco a poco.

Rudere edificio religiosoRudere edificio religioso
Sentiero Natura PossagnoSentiero Natura Possagno

Possiamo nettamente vedere la collina scavata per ottenere il materiale da costruzione dei famosi Coppi di Possagno. Tra sali scendi molto lievi il nostro cammino prosegue tra acacie, farnie ed edere rampicanti. I bimbi giocano a rincorrersi e Sebastian mi fa notare un misto tra acacia ed edera rampicante che crea sopra il sentiero una mano vegetale che sembra voler dare al viandante una pacca sulla spalla.

Sentiero Natura PossagnoSentiero Natura Possagno
Cava coppi PossagnoCava argilla

Attraversiamo un torrente in secca ed ecco una nuova piantagione di ulivi sulla sinistra. Qualche passo e la discesa si fa più ripida ma mai scivolosa con un fondo ben lastricato. E lungo questa discesa troviamo un tesoro (o meglio lo è per un bimbo di 1a elementare) un sasso a forma di numero 1!!!!! Naturalmente è da portare subito alla maestra di matematica. Arriviamo alla fine del percorso natura e giriamo a sinistra.

In poco tempo siamo sulla strada asfaltata e a bordo strada c'è un giardino con delle costruzioni in miniatura di alcuni monumenti come la Torre di Pisa e la Tour Eiffel, un simpatico cane segue il nostro cammino.

Abbiamo trovato un 1
Monumenti ricostruitiMonumenti ricostruiti

Giriamo verso destra e camminiamo lungo questa strada seguendo le indicazioni per Contrada Vardanega (al bivio teniamo la sinistra). Raggiungiamo un capitello della Madonna e poi proseguiamo verso sinistra dove c'è una panchina e poco dopo prima che inizi la curva prendiamo il sentiero che scende a lato di una casa. Siamo sulla strada dei Mort una sorta di sentiero natura n. 2.

Seguiamo sempre il sentiero principale senza mai deviare e in men che non si dica raggiungiamo la strada asfaltata (Via Europa) per poi andare a sinistra, di fronte a noi ecco ancora l'imponenza della cava. Costeggiamo due giardini con galline, capre, anatre e tacchini che ci seguono guardinghi, forse hanno fame e naturalmente Marco Albino e Sebastian gli corrono dietro.

Capitello Madonna contrada VardanegaCapitello Madonna
Strada del MortStrada del Mort

Proseguiamo lungo Via Europa fino all'incrocio con Via Molinetto e continuiamo lungo questa strada; Marco Albino gioca a fare l'equilibrista sul muretto mentre mamma, Samuele e Sebastian proseguono avanti a noi. Raggiungiamo il cartello di Contrada Masiere (indicazioni anche per le Malghe) e saliamo verso sinistra fino a raggiungere la Chiesa di San Francesco.

Qui andiamo verso destra lungo Via San Francesco e superato il cimitero del paese andiamo a sinistra per Via Sant'Albino da cui non deviamo mai fino a trovare davanti a noi l'entrata del Liceo Canoviano.

Chiesa di San FrancescoChiesa di San Francesco
Colonne doriche Tempio di PossagnoColonne doriche

Andiamo a sinistra lungo Piazzetta San Pio X e siamo nuovamente di fronte al Tempio del Canova.

Da qui noi raggiungiamo l'Agriturismo a Due Passi dal Tempio per un bel tagliere con vista panoramica.

Agriturismo a Due Passi dal Tempio
Possagno Museo GipsotecaGipsoteca

Se non avete mai visto la Gipsoteca del Canova e la sua casa vi consiglio di andare ad ammirare le opere di questo scultore. Noi con i bimbi per ora non ci fidiamo, magari scoprono che le statue sono fatte di gesso e le prendono per scriverci sulla lavagna...

Galleria Fotografica.

Interno del Tempio
Interno del Tempio
Cupola
Cupola
Percorriamo il lato sinistro del Tempio
Percorriamo il lato sinistro del Tempio
Sentiero natura
Sentiero natura
Lungo il sentiero natura
Lungo il sentiero natura
Muretto a secco
Muretto a secco
Sentiero natura e ulivi
Sentiero natura e ulivi
Abitato di Possagno e cava di argilla
Abitato di Possagno e cava di argilla
Una mano vegetale
Una mano vegetale
Contrada Vardanega
Contrada Vardanega
Sentiero natura 2
Sentiero natura 2
Panorama montagne
Panorama montagne
Lungo Via Sant'Albino
Lungo Via Sant'Albino
Ed ecco nuovamente il Tempio
Ed ecco nuovamente il Tempio

Mangia e bevi vicino alla camminata

Agriturismo a Due passi dal Tempio

Agriturismo a Due passi dal Tempio

cucina stagionale e i sapori autentici della tradizione contadina con animali allevati in libertà

a 700mt dal Tempio del Canova in Via Caldoie, 58
a Cavaso del Tomba - Tel. 0423 544231 e 339 6939154

Traccia Gps

Cosa vedere.

Tempio del Canova è una chiesa neoclassica edificata ai piedi del Col Draga, progettata da Antonio Canova che ne mise anche la prima pietra. Il colonnato esterno ricorda il Partenone di Atene mentre il corpo centrale il Pantheon romano. La cupola è composta da 7 file di 32 cassettoni con un rosone dorato centrale. Al suo interno sono presenti varie tele tra cui la Deposizione del Cristo dalla Croce dello stesso Canova e anche la scultura in bronzo della Pietà di Canova.

Museo Gypsotheca raccoglie l'eredità artistica di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del neoclassicismo. All'interno della Gypsotheca sono raccolti i modelli in gesso delle opere del Canova. Nella casa natale trovano spazio i dipinti e i disegni dell'artista. Giardino, Brolo e parco sono i luoghi in cui il Canova trasse sicuramente ispirazione per le sue opere.

Mangia e bevi vicino alla camminata

Agriturismo a Due passi dal Tempio

Agriturismo a Due passi dal Tempio

cucina stagionale e i sapori autentici della tradizione contadina con animali allevati in libertà

a 700mt dal Tempio del Canova in Via Caldoie, 58
a Cavaso del Tomba - Tel. 0423 544231 e 339 6939154

Punti di ristoro

Fontana nei pressi del Tempio

Agriturismo a Due passi dal Tempio - Via Canoie n. 58 a Cavaso del Tomba (a 700mt dal Tempio) - Tel 0423 544231 e 339 693 9154

Curiosità

La Gypsotheca nacque per volontà di Giovanni Battista Sartori, fratellastro del Canova e nominato da costui suo erede universale. Giovanni Battista Sartori uomo di chiesa di gran cultura volle trasferire dallo studio di Roma a Possagno tutte le opere incompiute, i gessi e i calchi, facendo costruire a lato della casa natia dello scolture uno spazio che avrebbe raccolto tutte le sue opere, anche per sottrarle a chi prendendo come riferimento gli studi di Antonio Canova avrebbe potuto copiarle.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Se ho il passeggino?

No problem, ecco una sezione di  passeggiate da fare in passeggino o in carrozzina

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Social

© 2024 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263