Passeggiate lungo le vie d'acqua Treviso

I mulini di Quinto

I mulini di Quinto di Treviso
Km e Tempo di percorrenza: 4,5 Km | 2 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 39
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggio di fronte ai campi sportivi a Quinto di Treviso in Via Tenni
Descrizione breve: Camminata per tutta la famiglia in riva al fiume Sile e in parte in centro abitato alla scoperta dei Mulini di Quinto. Attraverseremo anche un'area naturalistico paludosa
Passeggino/Carrozzina:
Itinerario dei Mulini Quinto di Treviso

Il percorso

Visto il gran caldo di questi giorni abbiamo deciso di fare questo itinerario al mattino poichè presenta dei lunghi tratti esposti al sole. Prestate attenzione perchè parte del percorso è aperta in orario estivo 7.30 - 21.30 e invernale 8.30 - 19.00, e durante la festa del Sile è chiuso negli orari di funzionamento della festa (solitamente dalle 16 in poi).

Ci dirigiamo verso la fine dei campi di calcio ed entriamo per il cancello del civico 7 (parco giochi, tavole per picnic e cambi da tennis), percorrendo la terra battuta arriviamo ad un altro cancelletto aperto in riva al Sile e a questo punto andiamo verso sinistra in riva al fiume (Ci hanno riferito che spesso questa area è chiusa. Se per caso non riuscite ad accedere potete partire dal Mulino Rachello in Via Rosta e parcheggiare li nei dintorni, e iniziate a leggere il percorso tra 2 paragrafi).

Superiamo una casa con un recinto dove una capra ci chiede qualcosa da mangiare, alla nostra sinistra dei campi coltivati a soia. Alcuni contadini sono intenti ad irrigare il mais mentre qualche folaga e qualche svasso riemergono dall'acqua dopo la caccia , numerosi sono gli alberi e i canneti che lasciano spazio a qualche scorcio panoramico.

Arriviamo ad un bivio con una lastra di cemento sotti i nostri piedi, proseguiamo verso sinistra abbandonando il Sile per trovarci tra acacie e campi di mais...ma sentiamo lo stesso l'acqua....quella dell'irrigatore che cade tra le pannocchie.

Alcune curve e oltrepassato un piccolo ponte di legno sul canale, andiamo a destra in Via Rosta. Giunti sulla strada asfaltata di fronte al Mulino Rachello andiamo a sinistra fino a incontrare Via Ciardi (la via principale del paese) e da qui via lungo il marciapiede verso destra per 300 metri fino al municipio del paese con di fronte il monumento ai caduti. 

Entriamo nel parco di Villa Memo Giordani Valeri per una breve visita ristoratrice all'ombra degli alberi e poi attraversiamo la strada per andare sul lato sinistro di Via Vittorio Emanuele...vogliamo vedere più da vicino il Mulino Bordignon, posto a lato del Parrucchiere Dotto, la ruota è ferma ma notiamo l'imponenza del fabbricato.

Qualche foto e riattraversiamo Via Vittorio Emanuele per entrare nell'area naturalistico paludosa, lungo una passerella in legno non protetta, posta sul lato opposto al monumento ai caduti. Da qui abbiamo un'ottima veduta su tutto il centro di Quinto e possiamo guardare l'ambiente tipico del fiume con canneti, cigni, falaghe, rane che gracidano e svassi.

Oltrepassiamo un ponte in legno e camminiamo lungo la stradina bianca posta a lato del Consorzio di Tutela del Radicchio di Treviso, superiamo alcune case e poi eccoci di nuovo tra ponti di legno in zona paludosa fino ad incontrare una strada bianca di fronte ai campi di itticoltura. 

Continuiamo a sinistra lungo Via Rosta fino a sbucare di fronte alla Chiesa di Quinto di Treviso, questa strada è molto trafficata ma per fortuna la percorreremo per poco tempo: a destra fino a raggiungere la rotonda e  qui ci colpisce l'insegna di un locale "Enoteca Luci & Ombre".

Visto il leggero languorino decidiamo di entrare, sperando in qualche cicchetto...et voilà c'è un'ampia selezione di cose buone da mangiare e da bere prendiamo due prosecchi.

Ci ristoriamo per un bel 45 minuti e poi riprendiamo il nostro cammino, Alla rotonda andiamo a destra in Via Costamala e dopo duecento metri prendiamo la stradina sulla destra per  entrare nel Piazzale degli Alpini sulla destra (dove ha luogo la tradizionale Festa del Sile).

Subito ci accoglie una splendida veduta sul fiume Sile che...non è mica un fiumiciattolo ehhh. Seguiamo la stradina bianca che corre sull'argine destro del fiume, reicontriamo i campi di itticoltura visti precedentemente e superiamo un ponte. Alcuni aerei sorvolano la zona rasenti alle case, poichè l'aereoporto di Treviso è proprio qui vicino. Superiamo un altro ponte e apriamo il cancello in metallo per trovarci di fronte al Molino Favaro (a lato del Ristorante la Rosta...anche qui purtroppo la ruota è ferma) e al Mulino Rachello l'unico ancora in funzione e dove è possibile acquistare farina.

Da qui prendiamo la stradina di stamattina di fronte al Mulino Rachello e in breve tempo siamo al punto di partenza.

Mangia e bevi vicino alla camminata

Enoteca Luci e Ombre

Enoteca Luci & Ombre

Cicchetteria - Panini - Piccola cucina

Via XI Febbraio n. 34/B - Quinto di Treviso

Tel. 347 902 5960

Galleria Fotografica

Parco a Quinto in Via Tenni
Parco a Quinto in Via Tenni
Iniziale vista sul Sile
Iniziale vista sul Sile
Ponticello
Ponticello
Scorcio sul fiume tra i canneti
Scorcio sul fiume tra i canneti
Lastra di cemento al bivio
Lastra di cemento al bivio
Tra acacie e campi di mais
Tra acacie e campi di mais
Ponticello sul canale
Ponticello sul canale
Municipio di Quinto
Municipio di Quinto
Monumento ai caduti
Monumento ai caduti
Villa Memo Giordani Valeri
Villa Memo Giordani Valeri
Mulino Bordignon
Mulino Bordignon
Il centro di Quinto di Treviso
Il centro di Quinto di Treviso
Area naturalistico paludosa
Area naturalistico paludosa
Piccoli di cigno
Piccoli di cigno
la Chiesa di Quinto di Treviso
la Chiesa di Quinto di Treviso
Cicchetti lungo la via Luci e Ombre
Cicchetti lungo la via Luci e Ombre
2a veduta ampia del Sile
2a veduta ampia del Sile
Campi di itticoltura
Campi di itticoltura
Ponte e salice piangente
Ponte e salice piangente
Mulino Favaro
Mulino Favaro
Molino Rachello
Molino Rachello

Mangia e bevi vicino alla camminata

Enoteca Luci e Ombre

Enoteca Luci & Ombre

Cicchetteria - Panini - Piccola cucina

Via XI Febbraio n. 34/B - Quinto di Treviso

Tel. 347 902 5960

Cosa vedere

I mulini di Quinto di Treviso il Mulino Bordignon, il Mulino Favaro e il Mulino Rachello, quest'ultimo ancora in funzione con all'interno un negozio per l'acquisto delle farina.

Area naturalistico paludosa di fronte al municipio di Quinto che tramite una passerella in legno (non protetta) ci conduce alla scoperta dell'ambiente tipico creato dal fiume Sile.

Punti di ristoro

Fontana di fronte al Municipio del paese

Enoteca Luci & Ombre vicino alla rotonda

Curiosità

In base ai disciplinari di produzione del Radicchio di Treviso I.G.P. , la coltivazione di questo ortaggio può essere fatta sono in una zona a cavallo del fiume Sile, caratterizzata dall'abbondanza d'acqua che sgorga costante e sempre alla medesima temperatura. I percorsi sotterranei della falda consentono meccanismi di autodepurazione molto efficaci in grado di restituire un'acqua microbiologicamente pura.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263