Passeggiate lungo le vie d'acqua Treviso

Giro del Lago Morto e dei Laghetti Blu

Giro del Lago Morto
Km e Tempo di percorrenza: 5.15 Km | 1.30min
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 101
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggio del Parco Laghetti Blu in Via Fadalto Basso a Vittorio Veneto
Descrizione breve: Certo il nome del lago non promette bene ma qui abbiamo trovato un sentiero tranquillo e ben curato che non presenta difficoltà. E se non ti piace camminare c'è una piccola spiaggia con parco giochi.
Passeggino/Carrozzina: No
Giro Lago Morto e Laghetti Blu

Il percorso

Era da un pezzo che volevamo venire in questo luogo, ma forse ci aveva tenuto lontano il suo nome "lago morto" che non fa presagire nulla di buono ;-) Invece ci siamo dovuti ricredere, un'area tranquilla con un sentiero ben segnalato (che corrisponde grossomodo al 1044), una vegetazione ricca e due aree pic nic (lato nord e lato sud). Insomma perfetta per una gita fuori porta.

Arriviamo al parcheggio dei laghetti blu, un pò difficile da trovare; dovrete prestare attenzione ai cartelli turistici che li indicano e poi scendere per la stradina che porta anche ad una centrale Enel.

Sono le 10 del mattino e c'è un pò di foschia, sopra di noi corre il viadotto del Fadalto con l'autostrada Venezia Belluno ma devo dire che a parte la vista, non intacca la tranquillità del luogo, i rumori delle auto si sentono a malapena.

Iniziamo la nostra camminata dirigendoci dalla parte opposta dei laghetti blu e dopo neanche 100 metri andiamo verso destra verso la Centrale idroelettrica, oltrepassiamo un ponte da dove possiamo godere di un bel panorama su tutto il Lago Morto e proseguiamo lungo la strada principale fino alla fermata del bus. Quindi andiamo a sinistra entrando nel Borgo di Basso Fadalto camminando tra le case. Passiamo davanti ad una chiesetta che un cartello indica aperta ma purtroppo il cancello è chiuso e decidiamo di proseguire lungo il nostro percorso.

In brevissimo tempo superiamo le case ed entriamo nel giro lago vero e proprio. Lungo il sentiero che raramente si presenta esposto ci sono numerose aree attrezzate per la sosta e gli esercizi ginnici. Continuiamo e la nostra attenzione viene attratta, in questo periodo in cui la natura sembra spoglia da dei fiori gialli molto appariscenti e poco più in la da un Bombo intento a fare il suo lavoro di fiore in fiore.

La vegetazione fatta per lo più di pini e faggi copre la maggior parte del tragitto, segno che d'estate qui la frescura è di casa; i saliscendi non sono mai impegnativi.

Notiamo alcune barche sulla riva e poco dopo una bellissima casa di colore rosso. Siamo quasi giunti sul lato sud del lago ed infatti dopo 5 minuti sulla sinistra ecco aree attrezzate, giochi per bambini e un chiosco. Scendiamo sul lungo lago (dall'inizio della camminata saranno passati 30minuti) e da qui guardiamo il ponte sul lato nord dove eravamo prima e il panorama sul Fadalto. Prendiamo un caffè al chiosco, l'ora non è propizia per il pastin che qui mi dicono essere eccezionale.

Proseguiamo oltrepassando il parco giochi e riprendiamo il sentiero, da questa parte il tragitto è ancora più agevole l'autostrada corre sopra le nostre teste, ma non ci disturba più di tanto. Un cagnone ci viene incontro col suo padrone e dopo qualche coccola prosegue anche lui. Dopo una ventina di minuti troviamo un bivio con un cartello 1044 e una stradina bianca che sale sulla destra, la prendiamo (o meglio all'inizio eravamo andati dritti ma ci eravamo trovati di fronte a un cancello sbarrato, e siamo dovuti tornare indietro) e in poco tempo siamo al parcheggio.

Ma non risaliamo subito in macchina, per entrare nel parco dei laghetti blu, un'oasi di relax ben curata con tavoli pic nic e acque limpide. Credo facciano anche parecchie iniziative qui. Breve giretto qui e poi su in auto per il ritorno a casa.

Mangia e bevi vicino alla camminata

Osteria Forcal

Osteria Forcal

la vera osteria veneta tra panini, cicchetti e piccola cucina

tra Vittorio Veneto e il Lago Morto

a Vittorio Veneto in Via Forcal n. 3 - Tel. 349 430 0499

Galleria Fotografica.

Via Fadalto Basso
Via Fadalto Basso
Panorama del Lago Morto dal ponte di Basso Fadalto
Panorama del Lago Morto dal ponte di Basso Fadalto
Borgo Basso Fadalto
Borgo Basso Fadalto
Sentiero Lago Morto
Sentiero Lago Morto
Fiori gialli
Fiori gialli
Bombo
Bombo
Vista su lago
Vista su lago
Casa Rossa
Casa Rossa
Bivio verso parco giochi e area pic nic
Bivio verso parco giochi e area pic nic
Area pic nic
Area pic nic
Lago Morto dal versante sud
Lago Morto dal versante sud
Sentiero Girolago
Sentiero Girolago
Col Visentin
Col Visentin
Verso il parcheggio
Verso il parcheggio
Si alza il veneto al Lago Morto
Si alza il veneto al Lago Morto
Parco Laghetti Blu
Parco Laghetti Blu
Stazione meteo del parco Laghetti Blu
Stazione meteo del parco Laghetti Blu

Mangia e bevi vicino alla camminata

Osteria Forcal

Osteria Forcal

la vera osteria veneta tra panini, cicchetti e piccola cucina

tra Vittorio Veneto e il Lago Morto

a Vittorio Veneto in Via Forcal n. 3 - Tel. 349 430 0499

Cosa vedere.

Parco dei Laghetti Blu adiacente al Lago Morto. E' un'area recentemente recuperata crendo dei laghi dalle acque limpide con diverse aree pic nic. Ideale quando c'è afa in pianura

Punti di ristoro

Chiosco e area attrezzata nella parte sud del lago

Curiosità

Il nome "lago morto" deriva dal fatto che apparentemente questo bacino d'acqua non ha immissari ne emissari, essendo alimentato da infiltrazioni sotterranee derivate da sorgenti carsiche del fianco destro del Col Visentin e da un piccolo corso d’acqua, il Vallon della Fontana.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263