Se andiamo ad Asolo e visitiamo il Duomo, ad un certo punto ci si imbatte nello stemma dei Cavalieri di Cipro che qui avevano la loro sede morale e spirituale.
UN PO DI STORIA
L'ordine dei Cavalieri di Cipro, detto anche della Spada e del Silenzio, nacque nel 1193 ad opera del Re di Cipro Guido da Lusignano che ne diventò Gran Maestro, come lo furono i suoi discendenti.
Scopo dell'Ordine era non solo la diffusione della religione Cattolica ma (soprattutto) la difesa dell'isola dagli infedeli.
I Cavalieri di Cipro era uno degli ordini più elitario poichè al suo interno annoverava i membri delle più importanti famiglie francesi ed italiane e fu molto importante per lo sviluppo commerciale e culturale di Cipro.
SI OK MA ASOLO ?
Arriviamo al dunque, nel 1472 il Re di Cipro Giacomo II sposò Caterina Corner (pronipote del Doge) per sancire l'alleanza con la Repubblica della Serenissima.
Nel 1473 il Re morì e l'anno dopo morì anche il figlio della coppia Giacomo III, forse di febbre malarica, e Caterina si ritrovò a essere Regina di Cipro per 15 anni sotto stretta sorveglianza veneziana.
Nel 1489 Caterina Corner abdicò, cedendo l'isola a Venezia e il doge come ricompensa le donò la signoria su Asolo ove ella si trasferì con i suoi cavalieri, elevando in quegli anni Asolo a uno dei principali centri culturali del territorio.
Dopo la morte della Regina, l'Ordine fu sotto il diretto controllo dei Dogi che assunsero la carica di Gran Maestro fino al 1797, anno di scigliomento della Reppublica.