Passeggiate a Treviso | camminate facili in provincia di Treviso: dalle Prealpi alle vie lungo il Sile, dal Montello alle città d'arte

Storie e Leggende Trevigiane

La storia dei Bibanesi

storia dei bibanesi

Chi non li ha mai mangiati? Se non quelli autentici, le imitazioni che troviamo sotto altri nomi negli scaffali del supermercato.

Tutto nasce a Bibano di Godega di Sant'Urbano dove la famiglia Da Re aveva un piccolo forno di paese. Per problemi familiari Giuseppe dovette lasciare gli studi all'Accademia di Belle Arti di Venezia per mettersi a fare il panettiere.

Ma lavorare di notte e dormire di giorno invece di stare in famiglia gli pesava un bel po'. Gli venne così in mente di creare un panetto croccante, la cui pasta potesse essere lavorata durante il giorno...e chiamò questo prodotto eccezionale BIBANESI dal nome del suo paese.

La famiglia Da Re è sempre a capo dell'azienda ed ha preferito investire più sulla qualità che sulla quantità in modo tale da preservare l'arte di fare il pane.

I bibanesi ancor oggi sono striati a mano (non ne troverete 2 uguali) e sono prodotti con farine di altissima qualità rispettando la lievitazione tradizionale di 22 ore.

Una specie di grissini soffici e fragranti, che non si finirebbe mai di mangiare e che rappresentano il giusto connubio tra grissino e pane in grado da preservare l'artigianalità della panificazione.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263