Passeggiate a Treviso | camminate facili in provincia di Treviso: dalle Prealpi alle vie lungo il Sile, dal Montello alle città d'arte

Storie e Leggende Trevigiane

La Casa dei Carraresi a Treviso

Casa dei Carraresi Treviso

...ma i carraresi non erano molto amati in città.

E' ormai diventata uno dei simboli della città di Treviso, grazie alle numerose mostre che si svolgono al suo interno.

Questo edificio probabilmente non fu mai dimora della nobile famiglia padovana, nel breve periodo in cui potè contare Treviso trai suoi possedimenti (1384-1388).

Ma allora che ci fa lo stemma dei Da Carrara sulla sua facciata?

Possiamo ipotizzare che i carraresi requisirono lo stabile per farne la sede dei propri funzionari e dei propri soldati in città.

Finita la loro dominazione i trevigiani pensarono bene di cancellare subito quegli stemmi che furono riportati alla luce solo nel corso del 900.

E prima e dopo i carraresi?

L'odierna Casa dei Carraresi era una osteria, l'Osteria alla Croce, luogo di sosta, ristoro e riposo nella città di Treviso, soprattutto per viandanti e commercianti provenienti da Germania, Austria e Ungheria.

Tale luogo era talmente famoso che l'intera contrada veniva chiamata contrada "della croce".

Alla fine del 300 era gestita da Giovanni Berton ?‍? originario di Marsiglia che aveva acquistato anche l'edificio adiacente, chiamato dai Trevigiani Cà Brittoni...perchè erroneamente si pensava che Marsiglia fosse in Bretagna.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263