Passeggiate in Collina a Treviso

Passeggiata di Sant'Eustachio

Passeggiata di Sant'Eustachio
Km e Tempo di percorrenza: 1,5 Km | 0.45h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 61
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggio dietro la Chiesa di Nervesa in Via Monsignor della Casa
Descrizione breve: Breve camminata per tutta la famiglia alla scoperta dell'Abbazia di Sant'Eustachio che si erge maestosa sul Montello. All'interno è presente anche un museo
Passeggino/Carrozzina: No
Passeggiata Abbazia di Sant'Eustachio

Percorso

La mattinata è splendida ed è quasi un peccato starsene a casa, optiamo vista l'ora per la visita all'Abbazia di Sant'Eustachio di Nervesa, così da segnalare un percorso facile e alla portata di tutti che ci permetterà di scoprire questo angolo di Montello.

Il percorso parte in salita, siamo circondati da una fitta alberatura e sono anche presenti dei pannelli che ci indicano il tipo di essenza (Rovere, Nocciolo, Acacia, Farnia ecc.).

Sulla sinistra vicino al vigneto notiamo una collina rotondeggiante che farebbe pensare ad un antico castelliere (un insediamento umano di circa 3000 anni fa).

A metà percorso prendiamo il viottolo sulla sinistra che tra alberi di ulivo ci conduce all'eremo di San Girolamo, con all'interno la statua del santo. La vista dell'Abbazia da qui è veramente maestosa.

Torniamo sul sentiero principale e raggiungiamo in breve la vetta, oltrepassando la torre d'entrata. Qui potete girare un pò per i resti dell'Abbazia di Sant'Eustachio: da sopra la torre è possibile ammirare un bel panorama sulla pianura circostante mentre camminando all'interno noteremo i chiostri, e ciò che resta delle navate.

Finita la visita "architettonica" raggiungiamo la Colonna sul prato antistante l'Abbazia e prendiamo il sentiero appena sotto andando a destra; passiamo oltre una pineta e raggiungiamo una strada bianca per poi andare a destra, costeggiando il vigneto.

Passiamo accanto il muro di cinta dell'Abbazia sul lato nord e poi andiamo a incontrare il sentiero dell'andata, questo angolo ci offre una nuova vista di questo imponente edificio. Da qui scendiamo per raggiungere nuovamente l'auto.

Abbazia Sant'Eustachio Nervesa

Abbazia di Sant'Eustachio

Visite guidate e degustazioni di prodotti tipici

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0422 1836285

Galleria Fotografica

il viale alberato
il viale alberato
Vigneto
Vigneto
Corniolo
Corniolo
Viale di ulivi
Viale di ulivi
eremo di San Girolamo
eremo di San Girolamo
Statua di San Girolamo all'interno dell'eremo
Statua di San Girolamo all'interno dell'eremo
Torre d'entrata dell'Abbazai di Sant'Eustachio
Torre d'entrata dell'Abbazai di Sant'Eustachio
Parte del complesso dell'Abbazia di Sant'Eustachio
Parte del complesso dell'Abbazia di Sant'Eustachio
Panorama
Panorama
Vasche Abbazia di Sant'Eustachio
Vasche Abbazia di Sant'Eustachio
Colonne interne alla Chiesa
Colonne interne alla Chiesa
La cupola della Chiesa
La cupola della Chiesa
L'entrata principale della Chiesa
L'entrata principale della Chiesa
Pineta
Pineta
il vigneto di Prosecco DOCG di fronte alla Chiesa
il vigneto di Prosecco DOCG di fronte alla Chiesa
Vista frontale della Chiesa
Vista frontale della Chiesa
La Chiesa dell'Abbazia di Sant'Eustachio vista dal retro
La Chiesa dell'Abbazia di Sant'Eustachio vista dal retro

Cosa vedere

L'Eremo di San Girolamo

L'abbazia di Sant'Eustachio: un importante monastero benedettino fondato dai Collalto nell'XI secolo e soppresso nell'800. Tra il XVI e il XVII secolo divenne un importante polo culturale in grado di attrarre illustri letterati tra cui una menzione particolare merita Monsignor Della Casa, che qui compose il noto Galateo.

Il museo interno

Punti di ristoro

All'intero dell'Abbazia è stato ricavato un piccolo bar dove concedersi una pausa ristorativa con qualche cicchetto

Curiosità

All'interno del Museo è presente la bolla papale di "chiusura" dell'Abbazia del 1521 e tornata in patria dall'Inghilterra grazie all'archivista Cristhopher Dawkins della Felsted School. La bolla era finita oltremanica molto probabilmente ad opera di un soldato britannico che era sul fronte del Montello durante la 1a Guerra Mondiale.

Stampa la passeggiata

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263