Passeggiate a Treviso tra città e paesi

Da Pederobba alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Curogna

Isola dei Morti percorso da Fontigo
Km e Tempo di percorrenza: 7 km | 1.5 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 60m
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Via 4 Novembre Pederobba di fronte la Chiesa
Descrizione breve: Dal centro di Pederobba tra strade di paese e di campagna raggiungeremo il borgo di Curogna con la Chiesa di San Michele Arcangelo. Ritorneremo per la suggestiva Via dei Rigai e poi per la strada principale con magnifiche vedute sulle colline e le Prealpi Trevigiane
Passeggino/Carrozzina:
Da Pederobba a Curogna

Il percorso

D'inverno esplorare i paesi della provincia di Treviso è uno spasso. Ogni volta ci rendiamo conto che ognuno di essi racchiude in sè qualche perla da scoprire, un panorama mai visto oppure paesaggi unici.  Oggi ci aspetta una passeggiata un po' lunghetta per i nostri canoni (7km) e ho promesso ai bimbi che se riusciamo ad ultimarla poi ci fermeremo a mangiare la pizza. Il grido unanime è stato SIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!
Si può fare anche col passeggino ma attenzione: d'inverno, se ci sono state piogge recenti, alcune stradine di campagna tendono ad avere grandi pozzanghere.

Siamo in comune di Pederobba. Parcheggiata l'auto di fronte alla Chiesa parrocchiale ci incamminiamo subito verso di essa per poi tenere la sinistra (Via Conti d'Onigo). Raggiungiamo un'altra chiesa e prendiamo sempre Via Conti d'Onigo (a lato della Chiesa) fino ad arrivare al cimitero. C'è il marciapiede ed ogni tanto passa qualche auto ma la zona è tutto sommato tranquilla.

Incrociamo qualche signora in bici che viene prontamente salutata da Samuele. Superiamo l'entrata del cimitero e poco dopo sulla sinistra prendiamo il sentiero che scende tra i campi.

Alcuni uomini sono intenti a potare le viti, innescando subito la curiosità di Sebastian che inizia a farci mille domande. Poi non so come il discorso finisce su cosa mangiano le balene. Nei miei pensieri vedo una balena tracannare una damigiana da un ettolitro di vino e girare a zonzo per il mare urtando tutte le barche...le allucinazioni della mente se dormi poco di notte.

Proseguiamo sempre dritti fino a raggiungere la strada principale. A causa di una mega pozzanghera ci carichiamo sia Marco Albino che Samuele sulle spalle per evitare che si infanghino subito le scarpe appena partiti. Samuele non è molto contento, lui vorrebbe nuotare e saltare nella pozzanghera come non ci fosse un domani.

Raggiunta la strada asfaltata (Via Valcavasia) dobbiamo fare molto attenzione perché qui le auto sfrecciano. Attraversiamo la strada e a destra dopo 50 metri prendiamo la stradina sulla sinistra. Camminiamo un centinaio di metri e prendiamo la via battuta tra i vigneti sulla sinistra.

Andiamo avanti seguento questa pista tra i vigneti fino ad incontrare la strada asfaltata ed anche in questo caso attraversiamo la strada e ci incamminiamo sul lato opposto lungo un viottolo tra i vigneti.

Il tempo è nuvoloso e un po' freddo ma ci sono pochi lamenti da parte di bimbi che anzi sono più incuriositi da un capanno degli attrezzi e dai "moreri" posti in testa ai vigneti. Un tempo venivano usati per allevare il baco da seta perché una volta si cercava di sfruttare al massimo ciò che la natura poteva offrire.

Arriviamo ad un bivio e mi accorgo che all'interno di un "morer" è stata intagliato un viso di donna. Alziamo i bimbi per vedere questa scultura ma loro sono più attratti dalla vita che pullula dentro questo albero: formiche, ragni, ed altri insetti.

All'orizzonte svetta una grande casa colonica immersa tra le vigne. Raggiunto un incrocio a T andiamo a sinistra e al successivo a destra fino a incrociare la via asfaltata (Via Caolonga) che ci introduce al paese di Curogna.

Alcuni bimbi stanno giocando per strada e Sebastian (che è il P.R. della famiglia) li osserva e sò già che vorrebbe andare a giocare con loro. Giungiamo ad un incrocio, svoltiamo a destra e poi subito a sinistra (Via San Michele).

Raggiunta la fine di questa stradina andiamo a sinistra ed eccoci in vista della Chiesa di San Michele Arcangelo che raggiungiamo, aimè è chiusa. All'esterno, ai lati del portone di ingressso, due bassorilievi rappresentano due figure in preghiera.

La Chiesa rappresenta il nostro giro di boa e in breve inizia il nostro rientro alla base, Sebastian si informa sempre se siamo in orario perché non vuole che arriviamo con la pizzeria già chiusa. Ripercorriamo Via San Michele andando sempre diritti e quando arriviamo al piazzale andiamo a destra. Qui ci fermiamo ad ammirare un piccolo presepe fatto dalla comunità del posto con figure in legno.

Allo stop andiamo a sinistra per poi prendere la viuzza che scende sulla destra (Via dei Rigai). Il cielo inizia a rasserenarsi e siamo immersi nella boscaglia di questi colli tra dolci saliscendi; uscirne è quasi un peccato ma la vista si apre ed arriviamo ad un incrocio.

Giriamo a destra (Via della Martinella), le nuvole si diradano sempre di più. Oltrepassiamo una casa e dopo una curva c'è un lungo viale in leggera salita. Svoltiamo a sinistra in Via Caolonga. Non c'è marciapiede ma possiamo camminare a bordo strada fino a raggiungere la rotonda.

Qui troviamo il cartello del percorso pedonale, davanti a noi Pederobba e come per magia esce il sole. Andiamo avanti attraversando la rotonda ed immetterci in Via San Martino che ci condurrà fino al centro del paese. Samuele non vuole più stare sullo zaino per farsi l'ultimo tratto a piedi.

Rivediamo la Chiesa e poi la Chiesa parrochiale dei Santi Pietro e Paolo e finalmente dopo 7km si va a mangiare la pizza. La pizzeria, che fa anche piatti di cucina, è proprio dietro la nostra auto.

Qui incontriamo Massimo e Monica che sono sempre felici di ospitare dei camminatori, anzi ci hanno dato parecchie dritte sui percorsi lì vicino.

Mangia e bevi vicino alla camminata

Shara Pizzeria Pederobba

Shara's Pizzeria e Cucina

Pizza a pranzo e cena. Cucina casalinga di terra e mare

a Pederobba in Via 4 Novembre n. 2

Tel. 0423 69755

Galleria Fotografica

Chiesa parrocchiale di Pederobba
Chiesa parrocchiale di Pederobba
Altra chiesa
Altra chiesa
Capitello
Capitello
Stradina accanto al cimitero
Stradina accanto al cimitero
Via Valcavasia
Via Valcavasia
Strada tra i vigneti
Strada tra i vigneti
Dopo il vigneto a sinistra
Dopo il vigneto a sinistra
Vista su Pederobba
Vista su Pederobba
Attraversiamo la strada
Attraversiamo la strada
Tra i vigneti
Tra i vigneti
Andiamo a sinistra
Andiamo a sinistra
Scultura sul morer
Scultura sul morer
All'incrocio a sinistra
All'incrocio a sinistra
Casa colonica tra i vigneti
Casa colonica tra i vigneti
Montagne nascoste tra le nubi
Montagne nascoste tra le nubi
A sinistra strada per Curogna
A sinistra strada per Curogna
All'incrocio a T a destra
All'incrocio a T a destra
All'Incrocio a destra e poi a sinistra
All'Incrocio a destra e poi a sinistra
Via San Michele
Via San Michele
Verso la Chiesa di San Michele
Verso la Chiesa di San Michele
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Michele Arcangelo
Ritorno per Via San Michele
Ritorno per Via San Michele
Curogna
Curogna
Presepe di Curogna
Presepe di Curogna
Allo stop a sinistra
Allo stop a sinistra
Prendiamo a destra Via dei Rigai
Prendiamo a destra Via dei Rigai
Via dei Rigai Curogna
Via dei Rigai Curogna
A destra in Via della Martinella
A destra in Via della Martinella
Via della Martinella Curogna
Via della Martinella Curogna
Ultima salita
Ultima salita
A sinistra in Via Caolonga
A sinistra in Via Caolonga
Attraversiamo la rotonda
Attraversiamo la rotonda
Verso Pederobba
Verso Pederobba
Quasi arrivati
Quasi arrivati
Evviva la pizza
Evviva la pizza

Mangia e bevi vicino alla camminata

Shara Pizzeria Pederobba

Shara's Pizzeria e Cucina

Pizza a pranzo e cena. Cucina casalinga di terra e mare

a Pederobba in Via 4 Novembre n. 2

Tel. 0423 69755

Cosa vedere

Il borgo di Curogna sulle "rive" dell'omonimo torrente

Chiesa di San Michele a Curogna con all'interno la tela che raffigura l'Arcangelo Michele mentre sconfigge il diavolo con una lancia.

 

Punti di ristoro

Pizzeria Shara's in Via 4 Novembre a Pederobba - Tel. 0423 69755

 

Curiosità

La Chiesa di San Michele a Curogna è probabilmente di origine longobarda. Abili nell'arte della guerra i Longobardi si legarono da subito ai "santi" guerrieri come in questo caso San Michele.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263