Passeggiate lungo le vie d'acqua Treviso

Giro Laghi di Revine e Via dei Murales

Giro dei Laghi di Revine
Km e Tempo di percorrenza: 7.5 Km | 3h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 81
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggi in Via Carpenè a Revine Lago (vicino al Parco del Livelet). Attenzione che il parcheggio costa € 5 al giorno
Descrizione breve: Un girolago bello e rilassante. Il percorso è sempre ben segnalato e regala scorci fantastici su questi due piccoli specchi d'acqua. La seconda parte attraverserà il borgo di Fratta con i suoi murales.
Passeggino/Carrozzina:
Giro laghi di Revine

Il percorso

Un giro lago che proprio ci mancava e che finalmente abbiamo fatto. Classica pausa brioche prima di iniziare la camminata e via. Siamo in 4 ma di 7 brioche dopo 15 minuti neanche l'ombra.

Attenzione che il parcheggio è a pagamento € 5 al giorno, o dovete provare a vedere se trovate qualcosa di libero in giro, ma non è facile forse nella borgata di Fratta trovate qualcosa tanto poi il girolago è semplice da seguire.

Partiamo prima io e Marco Albino e passiamo accanto al Parco del Livelet e superato il parcheggio davanti al parco, prendiamo il viottolo sulla destra. In breve ci raggiungono Evelina e Sebastian e passiamo accanto all'area pic-nic del parco.

Sebastian dopo 3 minuti di cammino vedendo l'area reclama subito la pausa ma appena vede il lago a breve distanza pensa subito sia un'ottima opportunità per lanciare qualche sassolino.

Arrivati a bordo lago, proseguiamo verso sinistra e arriviamo ad una passerella in legno da dove stanno partendo delle canoe. I bimbi ne sono affascinati: ma come farà un uomo a stare li dentro?

Continuiamo il nostro cammino, la via da seguire è sempre ben visibile. Passiamo accanto ad un salice piangente sotto al quale dei paperotti sembrano indecisi se farsi il bagno o se aspettare un'ora più calda.

Lungo il percorso alcuni messaggi incisi su dei tronchi tagliati, ci invitano a riflettere sul nostro rapporto con la natura. Il primo che incontriamo recita "La natura è splendida, rispettala.! Non lasciare rifiuti! Le tracce del tuo passaggio danno la misura della tua educazione".

Superiamo un piccolo porticciolo e arriviamo a un incrocio a T, da una parte si va verso il paese mentre a destra si continua il nostro girolago. Dopo un po' abbandoniamo la vista del lago, e ci addentriamo tra i canneti e l'erba alta con delle essenze tipiche degli ambienti lacustri. 

Torniamo in vista del lago e in costa ci sono alcuni alberi con tra i rami delle cornici che invitano a fare delle foto per ammirare lo splendido panorama.

Eccoci in presenza di alcuni salici bianchi che sembrano chiamare Marco Albino e Sebastian a salire. Inutile cercare di dissuaderli, il richiamo della natura è troppo forte.

Proseguendo il nostro cammino passiamo accanto a un canale e inizialmente non riesco a capire cos'è. Poco dopo però una piccola deviazione e subito più un la un casone di legno per il bird-watching. Siamo sopra il canale che collega i due laghi  di Santa Maria e Lago. All'interno del casone un pannello ci spiega quali volatili si possono ammirare qui.

Scendiamo dal casone e andiamo verso sinistra per riprendere il sentiero di prima (il lago è alla nostra destra). Il sentiero alterna tratti al sole a tratti ombreggiati, la giornata non è molto calda. Arriviamo ad una piattaforma in cemento da cui Sebastian e Marco guardano le barche.

Da qui andiamo a sinistra, risalendo un po' la strada asfaltata e poi giriamo subito a destra percorrendo il parcheggio di un ex locale. Finito il parcheggio ecco che troviamo nuovamente la nostra pista lungolago da seguire. I bimbi iniziano a lamentarsi un po' per la stanchezza e all'improvviso cosa si staglia all'orizzonte??? Passo dopo passo siamo in vista di un parco giochi, Sebastian parte diretto e Marco subito dietro di corsa.

La nostra prima pausa la facciamo qui, una buona mezz'ora tra scivoli, ponte tibetano e altalene. Riprendiamo il cammino in un tratto privo di alberi; di fronte a noi ecco il Santuario di San Francesco di Paola.

Siamo ormai a metà giro e mamma Evelina trova uno swiffer naturale; Sebastian inizia a spolverare tutti i ponti tra le risate dei passanti. Puliamo la natura.

Arriviamo ad un incrocio a T con una colonna indicativa e andiamo a destra. Entriamo nel parcheggio di un ex ristorante e andiamo a sinistra sempre tra il verde degli alberi.

E' ora di fare la pausa e troviamo un bello spiazzo verde tra gli ontani, dove distendere la coperta e rifocillarci un pò. Sebastian scorge dei pesci a bordo lago a cui da qualche briciola di pane.

Dopo un'oretta e mezza ci rimettiamo in cammino, questa parte di lago è veramente rilassante immersa com'è nell'ombra degli ontani. Sebastian vicino ad un nuovo porticciolo trova dei rami secchi e prova a fare come i pescatori.

Io e Marco Albino che nel frattempo ho caricato nuovamente sullo zaino perchè era stanco, proseguiamo. Giungiamo ad un nuovo incrocio a T e andiamo a destra. Qualche passo e siamo al Parco Va dee Femene con adiacente un parco giochi con area pic-nic, dove poter fare delle grigliate.

Superato il parco, giungiamo ad un bivio dove teniamo la destra. Ora ci allontaniamo dal lago, raggiungiamo una strada asfaltata e andiamo a sinistra e giunti in paese a destra. Siamo a Fratta sulla Via dei Murales.

Le case sono tutte affrescate con scene di cultura popolare, veramente suggestive. Ecco l'osteria. Cammina, cammina e arriviamo ad una fontana, peccato che l'acqua non sia potabile. Siamo lungo la strada del paese ma le strade non sono molto trafficate. Ci lasciamo le case alle spalle, superiamo un incrocio.

Ci sono altre case, superiamo la chiesetta del paese. Lungo un curvone si affaccia una casa colonica con ben due murales. Arriviamo ad un gruppetto di case e giunti nei pressi del murales con scene di vita in campagna (a sinistra trovate anche le indicazioni per il lago), andiamo a destra.

Abbandoniamo le case e passiamo accanto a un vigneto, oltrepassiamo il ponte sul canale che creerà il fiume Soligo. Continuiamo a bordo strada, ai bordi ecco alcuni alberi di noce da cui raccogliere il prezioso frutto.

Arriviamo in Via Carpenè, giriamo a destra e dopo qualche centinaio di metri siamo all'auto, ma mica è finita qui.

Un tagliere e un cicchettino ci starebbe proprio bene. Abbiamo sentito parlar bene dell'Osteria al Barique di Lago (vicino alla chiesa) e quindi saliamo in macchina direzione cicchetti. Non ci crederete ma Marco Albino mangià più volentieri una fetta di sopressa che il gelato.

Mangia e bevi vicino alla passeggiata

Osteria al Barique

Osteria al Barique

ristorazione tipica veneta, cicchetti, antipasti e menu di cacciagione (salame di cervo, sopressa di cinghiale)

ai due passi dai laghi di Revine

Galleria Fotografica

Indicazioni dove andare laghi di Revine
Indicazioni dove andare laghi di Revine
Parco del Livelet
Parco del Livelet
Dopo parcheggio Livelet a desta
Dopo parcheggio Livelet a desta
Passiamo accanto area picnic Livelet
Passiamo accanto area picnic Livelet
1a bella vista sul lago
1a bella vista sul lago
Arriviamo sul pontile con alcune canoe
Arriviamo sul pontile con alcune canoe
Affascinati dalle canoe
Affascinati dalle canoe
Salice piangente
Salice piangente
Lungo lago di Revine Lago
Lungo lago di Revine Lago
Paperotti indecisi
Paperotti indecisi
Preserviamo la natura
Preserviamo la natura
Piccolo porticciolo
Piccolo porticciolo
Incrocio a T a destra
Incrocio a T a destra
Avanti lungo il sentiero
Avanti lungo il sentiero
Sul ponte
Sul ponte
Cornici tra i rami
Cornici tra i rami
Alberi per arrampicarsi
Alberi per arrampicarsi
Salici
Salici
Deviazione per casone birdwatching
Deviazione per casone birdwatching
Avifauna del parco
Avifauna del parco
Canale di collegamento tra i laghi
Canale di collegamento tra i laghi
Laghi di Revine
Laghi di Revine
Torniamo sul percorso principale
Torniamo sul percorso principale
Struttura in cemento, un balcone sul lago
Struttura in cemento, un balcone sul lago
Subito a destra
Subito a destra
Parco giochi in lontananza
Parco giochi in lontananza
Siamo quasi a metà giro
Siamo quasi a metà giro
Prati
Prati
Santuario San Francesco di Paola
Santuario San Francesco di Paola
Swiffer naturale
Swiffer naturale
Dopo alcuni ponticelli all'ingrocio a T a destra
Dopo alcuni ponticelli all'ingrocio a T a destra
al Parcheggio ex pizzeria a sinistra
al Parcheggio ex pizzeria a sinistra
Che verde lussureggiante
Che verde lussureggiante
Andiamo avanti tra l'ombra
Andiamo avanti tra l'ombra
Tipico ambiente lacustre
Tipico ambiente lacustre
Qui facciamo picnic
Qui facciamo picnic
Facciamo come i pescatori
Facciamo come i pescatori
Prima Parco Va dee femene a destra
Prima Parco Va dee femene a destra
Parco Va dee femene
Parco Va dee femene
Dopo parco Va dee femene al bivio a sinsitra
Dopo parco Va dee femene al bivio a sinsitra
Lago e paese di Revine
Lago e paese di Revine
Arrivati al bivio a sinsitra
Arrivati al bivio a sinsitra
All'incrocio a destra
All'incrocio a destra
Murales
Murales
Fontana ma acqua non potabile
Fontana ma acqua non potabile
Dritti lungo la strada asfaltata
Dritti lungo la strada asfaltata
Curvone con murales
Curvone con murales
Indicazioni per il Livelet lungo la via dei Murales
Indicazioni per il Livelet lungo la via dei Murales
Al murales delle scene di vita campestre giriamo a destra
Al murales delle scene di vita campestre giriamo a destra
Accanto a un vigneto
Accanto a un vigneto
Oltrepassiamo il ponte sul fiume
Oltrepassiamo il ponte sul fiume
Cicchetti Osteria al Barique
Cicchetti Osteria al Barique

Mangia e bevi vicino alla passeggiata

Osteria al Barique

Osteria al Barique

ristorazione tipica veneta, cicchetti, antipasti e menu di cacciagione (salame di cervo, sopressa di cinghiale)

ai due passi dai laghi di Revine

Cosa vedere

La Via dei Murales a Fratta (frazione del Comune di Tarzo): un cammino nella storia e nella cultura popolare ammirando i murales dipinti da artisti veneti nelle facciate della case di questa borgata.

Parco del Livelet: un villaggio di palafitte preistoriche costruite in riva al lago. All'interno dei giardini è possibile seguire una breve passeggiata che illustra le peculiarità naturalistiche di questo territorio. In un'altra area sono stati ricostruiti dei tumuli funerari dell'età del bronzo.

Punti di ristoro

Chiosco vicino al parco giochi. 

Osteria Al Barique a Lago in Via Marconi 69B Tel. 331 304 7414

, a lato della chiesa parrocchiale

Curiosità

Attualmente il Lago di Santa Maria scarica le sue acque nel Lago di Lago che attraverso il canale artificiale detto Tajada dà vita a Follina (insieme alla sorgente di Santa Scolastica) al fiume Soligo.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263