Passeggiate lungo le vie d'acqua Treviso

Girasile a Cendon di Silea

Girasile a Cendon
Km e Tempo di percorrenza: 4 km | 1.5 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 31mt
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggi dietro la Chiesa in Via Chiesa a Cendon di Silea
Descrizione breve: Girasile a Cendon di Silea: Camminando lungo il Sile raggiungeremo il porticciolo di Cendon di Silea per poi entrare nel sentiero tra ville venete, fiume e campi coltivati. Il finale al tramonto con la luce del sole che illumina le case esaltandone i colori
Passeggino/Carrozzina:
Percorso Girasile a Cendon di Silea

Il percorso

Per essere inverno è una calda giornata di gennaio e dopo pranzo decidiamo di andare a fare un giretto sul Sile che al contrario dei nostri mattacchioni se ne sta sempre in silenzio e nulla pare turbarlo.

Arriviamo dietro la chiesa di Cendon di Silea e poi ci dirigiamo verso la strada asfaltata e andiamo a sinistra per raggiungere il Sile, passiamo davanti alla chiesa e poi entriamo nell'area pedonale.

Alcune anatre sono intente a rincorrersi mentre alcuni passanti danno loro del pane secco; Sebastian e Marco Albino corrono subito sul pontile ad osservarle e Evelina subito dietro per evitare che si facciano il bagno d'inverno.

Io li seguo con il passeggino e arrivato sul pontile lo sguardo cade subito su Villa Seles Fanio Cervellini per la sua imponenza. Arriviamo a fine pontile e non avevo fatto il conto degli scalini per tornare al sentiero. Niente paura e prendendo il passeggino in braccio guadagniamo la via principale.

Passiamo accanto al muro di cinta della villa e andiamo diritti e finalmente entriamo nel vivo del sentiero. Come volevasi dimostrare il Sile se ne sta in silenzio: osservandolo a volte sembra un serpente che sta strisciando verso il mare.

Un'anatra sonnacchiosa se ne sta a poltrire nascosta tra i rami e il nostro arrivo la desta subito, ma non è impaurita e ci guarda come per dire: ma proprio qui dovevi venire? La notizia del nostro arrivo corre veloce tra gli animali e un cigno si fa vicino alla riva con tutta la sua eleganza.

Sebastian sta imparando le lettere a scuola e lo invitiamo a trovare delle lettere tra le forme della natura ed ecco la "Y", poi la "F" rovesciata, Marco è più interessato ai sassi e a giocare coi rametti che trova qua e là.

Alla nostra sinistra tra i campi spogli ecco delle macchioline muoversi, sono un bel numero di fagiani in cerca di cibo. Arriviamo ad una curva e di fronte a noi c'è un'altra villa veneta, Villa Gabbianelli con la sua architettura un po' insolita.

Passiamo accanto ad un'ansa solitaria del fiume che è ghiacciata lungo la riva e abbandoniamo il Sile per la campagna. Arrivati ad un incrocio andiamo a destra e sotto la siepe di una casa che ti vede Sebastian? Un gatto dormiglione, e si sa i gatti sono gatti e manco si degna di aprire gli occhi.

Passiamo accanto ad un grande casolare e poi siamo sulla via principale del paese, Via Cendon. Proseguiamo a sinistra lungo il marciapiede, la strada è sì trafficata ma la luce del sole crea un'atmosfera molto suggestiva illuminando i colori delle case.

Il sole sta calando e arriviamo in breve a reincontrare Via Chiesa, giriamo a sinistra ed in breve siamo all'auto.

Passeggiate con gli asinelli

Passeggiate con gli asinelli

La Casa di Lucia

Passeggiate con gli asini (trekking someggiato) in collina, pianura e montagna e laboratori didattici

Via Fornasata, 21 - San Biagio di Callalta
Tel +39 388 898 63 05

Galleria Fotografica

Verso la chiesa
Verso la chiesa
Chiesa di Cendon
Chiesa di Cendon
Area lungo sile a Cendon
Area lungo sile a Cendon
Villa Seles, Fanio, Cervellini
Villa Seles, Fanio, Cervellini
Il pontile in legno
Il pontile in legno
Passiamo accanto a Villa Seles
Passiamo accanto a Villa Seles
Il Sile a Cendon
Il Sile a Cendon
Il sentiero
Il sentiero
Anatra dormigliona
Anatra dormigliona
Sile
Sile
Cigno del Sile
Cigno del Sile
y-tra-i-rami
y-tra-i-rami
il Sile
il Sile
Fagiani nei campi
Fagiani nei campi
Lungo il sentiero del Sile
Lungo il sentiero del Sile
Piccolo laghetto ghiacciato
Piccolo laghetto ghiacciato
Villa Gabbianelli
Villa Gabbianelli
Proseguiamo tra i campi
Proseguiamo tra i campi
Gatto dormiglione
Gatto dormiglione
All'incrocio andiamo a destra
All'incrocio andiamo a destra
Raggiunta la strada principale andiamo a sinistra
Raggiunta la strada principale andiamo a sinistra
Via Cendon
Via Cendon
A sinistra per Via Cendon
A sinistra per Via Cendon
Pino marittimo
Pino marittimo
Bar Borgonovo
Bar Borgonovo
Vigneto
Vigneto
Via Chiesa a Cendon
Via Chiesa a Cendon
Giriamo a sinistra in Via Chiesa
Giriamo a sinistra in Via Chiesa
Tramonto
Tramonto

Passeggiate con gli asinelli

Passeggiate con gli asinelli

La Casa di Lucia

Passeggiate con gli asini (trekking someggiato) in collina, pianura e montagna e laboratori didattici

Via Fornasata, 21 - San Biagio di Callalta
Tel +39 388 898 63 05

Cosa vedere

Villa Seles, Fanio, Cervellini

Villa Gabbianelli:  edificata in uno stile tra il gotico e il rinascimentale. Pur essendo in campagna riprende lo schema tipico dei palazzi veneziani con un portico al piano terra (come i fondaci).

Punti di ristoro

Bar Borgonovo in Via Cendon 123 - Tel. 0422 94120

Curiosità

Villa Gabbianelli secondo la tradizione fu costruita nel 1490 da Caterina Cornaro come dono per il matrimonio della sua damigella Fiammetta con Floriano dei Floriano di Montagnana. In effetti si può notare qualche somiglianza con il barco della Regina Cornaro ad Altivole.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263