Passeggiate lungo le vie d'acqua Treviso

Da Falzè di Piave al Piave

Da Falzè di Piave al Piave
Km e Tempo di percorrenza: 3.2 Km | 1h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 31
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggi vicino alla Chiesa di Falzè di Piave (in via Piave)
Descrizione breve: Passeggiata facile e tranquilla nel tipico ambiente golenale del Piave per raggiungere la riva del fiume, dove fare la consueta diga
Passeggino/Carrozzina: No
Passeggiata da Falzè di Piave al Piave

Il percorso

Ci svegliamo una calda Domenica settembrina, senza sapere bene dove andare, ma non vogliamo fare molti chilometri a piedi, giusto rilassarci un pò immersi nella natura. L'obiettivo è qualche itinerario lungo il Piave, e quando siamo zona Susegna una tappa è d'obbligo alla Pasticceria Magnolia di Ponte della Priula, questa volta Evelina esagera prendendo 7 brioche...avrà fame :-P

Volevamo visitare la Chiesa di Sant'Anna ma a quanto pare non c'è parcheggio li vicino, quindi proseguiamo verso Falzè e parcheggiamo l'auto accanto alla Chiesa. Consuete brioche...una fotonica era con l'ortica e si parte.

Prendiamo il sentiero che corre accanto alla Chiesa e che dopo aver superato una scalina ci porta al Parco al Pedrè, continuiamo diritti passando accanto alla Grotta di Santa Barbara e e via avanti, percorriamo il perimetro del campo di calcio, passando accanto alla porta. Sebastian vuole fare una corsa, e lo vedi filare come un siluro alla porta avversaria e tornare indietro.

Non troviamo subito l'imboccatura del sentiero vado un pò in avanscoperta e trovo un sentiero che parte tra la boscaglia circa a metà campo di calcio (lato sud). Ci inoltriamo nella boscaglia, superiamo la catena di ferro e oltrepassiamo un rigagnolo d'acqua...Sebastian e Marco Albino appena vedono l'acqua cercano subito dei sassi per tirarli dentro e vedere le onde che si formano.

Sebastian mi dice, ma papà io non ho mai visto un fiume. Bè oggi ci arriviamo. Qualche passo e usciamo lungo un sentiero più ampio e andiamo verso destra. Da questo punto il percorso alterna ombra e spazi al sole, il caldo si fa sentire. Marco Albino vede una pozzanghera e senza che io ed Evelina ce ne accorgiamo...prende una semi rincorsa e splash, ci finisce dentro. Per fortuna di sporca solo le scarpe.

Proseguiamo lungo il sentiero principale, ci sono numerose essenze arboree (olivello spinoso, querce) e anche dei girasoli selvatici, Sebastian prende dei petali e comincia a seminarli lungo la via per essere sicuro di ritrovare al strada al ritorno...io ed Evelina ridiamo...ma alla fine mi sa che aveva ragione e dopo scoprirete il perchè.

Arriviamo ad un incrocio a T e andiamo a sinistra, la strada di ciottoli piano piano si fa più larga, al bivio teniamo la destra e passiamo accanto ad un'area di addestramento cani e poco dopo siamo ad un crocicchio di sentieri e sentiamo bene il rumore delle acque del fiume. Andiamo via diritti e siamo subito in riva al Piave.

Che dirvi ora? Spazio alla fantasia. Qui definiamo l'arrivo della nostra passeggiata. Ci togliamo le scarpe e cominciamo a camminare avanti e indietro, mentre Sebastian costruisce una diga. Comunque bimbi sempre vicini quando si va al Piave perchè non si sa mai i pericoli che si possono incontrare.

Dopo un'ora passata con i piedi a mollo, decidiamo di rientrare tra le proteste dei bimbi. Ci rimettiamo calzini e scarpe e iniziamo il ritorno seguendo lo stesso percorso dell'andata. 

Prendo Marco in braccio e via, quindi avanti per la strada fatta prima, le due prime deviazioni le prendiamo giuste, la terza (quella che dovrebbe inoltrarci nella boscaglia per giungere al campo sportivo), tra chiacchere e giochi ci scappa, ce ne accorgiamo quando iniziamo a vedere dei pali della luce. All'andata non c'erano...Evelina mi dice ridendo "vedi che i fiori di Sebastian servivano?".

Torniamo indietro e riusciamo a beccare l'entrata per la boscaglia (seguite le foto e non sbaglierete).

Di li siamo in breve all'auto e si ritorna

Mangia e bevi ...vicino a Valdobbiadene

Zilli Santo Stefano

Cantina Zilli - il Prosecco fresco di Sorgente

In cantina potrete godere della bontà di un buon Prosecco di fronte a una cascata

via Grave,9 - 31049 Valdobbiadene
Tel 349 543 8427

Galleria Fotografica

Prendiamo il sentiero accanto all'area parrocchiale
Prendiamo il sentiero accanto all'area parrocchiale
Grotta di Santa Barbara
Grotta di Santa Barbara
Parco al Pedrè
Parco al Pedrè
Lungo il campo di calcio per imboccare il sentiero
Lungo il campo di calcio per imboccare il sentiero
Superiamo il torrente
Superiamo il torrente
Fuori dalla boscaglia a destra
Fuori dalla boscaglia a destra
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero
Al bivio a destra
Al bivio a destra
Andiamo a sinistra all'incrocio a t
Andiamo a sinistra all'incrocio a t
Proseguiamo lungo il sentiero
Proseguiamo lungo il sentiero
Area addestramento cani
Area addestramento cani
Cartello area addestramento cani
Cartello area addestramento cani
Girasole selvatico
Girasole selvatico
Crocicchio escavatore
Crocicchio escavatore
Manca poco al Piave
Manca poco al Piave
Ultima salitella per il Piave
Ultima salitella per il Piave
Finalmente sul Piave
Finalmente sul Piave
Diga ultimata
Diga ultimata
Becchiamo giusti tutti i bivi
Becchiamo giusti tutti i bivi
Attenzione al cartello
Attenzione al cartello
Sentiero per la boscaglia
Sentiero per la boscaglia

Mangia e bevi ...vicino a Valdobbiadene

Zilli Santo Stefano

Cantina Zilli - il Prosecco fresco di Sorgente

In cantina potrete godere della bontà di un buon Prosecco di fronte a una cascata

via Grave,9 - 31049 Valdobbiadene
Tel 349 543 8427

Cosa vedere

Il Piave

Punti di ristoro

Locali a Falzè

Curiosità

Il Piave o la Piave? è un dilemma che ci portiamo avanti dalla caduta della Serenissima, e che sebbene sia stato spesso dibattuto non è mai giunto ad una soluzione definitiva. In origine sicuramente era  "la Piave" poi il fiume durante la Prima Guerra Mondiale divenne un erore, e gli eroi a quei tempi erano solo maschi. Se vuoi leggere la storia completa, clicca qui Il Piave o la Piave

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263