Passeggiate a Treviso | camminate facili in provincia di Treviso: dalle Prealpi alle vie lungo il Sile, dal Montello alle città d'arte

Storie e Leggende Trevigiane

la Crociata contro Ezzelino da Romano

Era il 1260 quando a San Zenone la vasta dominazione degli Ezzelini sul Veneto fu letteralmente spazzata via dall'unica crociata indetta non per liberare i luoghi santi ma per distruggero e annientare una famiglia, per l'appunto quella dei Da Romano detti anche Ezzelini.

MA COME SI ARRIVO' A TANTO?

La parabola di questa famiglia nobiliare abbraccia un periodo che va dall'anno 1000 fino al 1260.

la leggenda del Prosecco

Chi non conosce il Prosecco, un vino o meglio il vino di Treviso invidiatoci da tutto il mondo?

Ma come è nato questo vino?

ED ECCO LA STORIA

Mastro Bortolo aveva una vigna, che coltivava con grande passione, vicino alla Chiesa di San Martino. Da quelle uve era riuscito ad ottenere un vino veramente buono, a cui aveva dato il nome di “Elisir Prosecco”

Storia Barba Zhucon

Barba Zhucon in italiano sarebbe lo "zio tonto"

Ed ecco la storia...

C'era una volta una mamma che viveva con la sua bambina in una piccola casetta.
Arrivato il Carnevale la mamma decise di cucinare delle frittelle, ma gli mancava la padella. L'unico ad averla era il Barba Zhucòn un omone burbero simile ad un orco che abitava all'interno del bosco.

Il radicchio e il peccato o originale

Quando Adamo ed Eva vivevano nel paradiso terrestre il cibo era a portata di mano e non serviva faticare per procurarselo. Ma dopo che i due mangiarono la mela del serpente, le cose cambiarono...e non poco.

Cacciati dell'Eden dovettero sudare ? per portare a casa la pagnotta come si suol dire. Tuttavia l'antica pigrizia dell'Eden ? era dura a morire e Adamo ed Eva cercavano sempre di nutrirsi dei frutti e delle erbe spontanee, tra le quali amavano particolarmente il radicchio.

Le anguane protettrici delle acque trevigiane

Le Anguane sono creature mitologiche femminili simili a delle sirene che proteggono e mantengono pulite le acque del Sile e del Piave, i due fiumi principali della marca trevigiana.

Belle "da capotarse", come diremo oggi, sono molto legate all'acqua dalla quale non si allontanerebbero mai.

Stanno nascoste durante tutto il giorno ed escono allo scoperto (senza mai allontanarsi troppo) al tramonto, a lavare i panni e a cantare.

Le origini del Tiramisu'

Una storia che ha origine a Treviso, per noi la patria del tiramisù.

Una "maitresse" di una casa di piacere del centro storico del capoluogo della marca ebbe la geniale idea di ideare questo dolce dalle qualità rinvigorenti per i suoi clienti.

PERCHE' IL DOLCE ?

A San Gal a cior la son

L'eremo di San Gallo è un piccolo complesso religioso che sorge sopra l'omonimo colle alle spalle del paese di Soligo.

Leggenda vuole che il frate Egidio di Lombardia estasiato dalla bellezza di questi luoghi ? fondò sulle rovine di un precedente castello dei Da Camino questo eremo.

L'eremo divenne ben presto meta di pellegrinaggi, compiuti soprattutto da chi soffriva d'insonnia. Si toglieva una scheggia dalla grande croce di legno e la si poneva sotto il cuscino.

Il mistero del trenino scomparso Revine Lago

Durante la 1a Guerra Mondiale i paesi di Revine e Lago dopo la disfatta di Caporetto furono occupati dalle truppe austroungariche.

Gli austroungarici per agevolare il trasporto di viveri e munizioni al fronte, costruirono una linea ferroviaria: la Decauville Revine-Vergoman.

Questa linea a scartamento ridotto partendo da Revine correva sulle acque del lago, sfruttando delle rotaie fissate sopra dei barconi galleggianti, per poi proseguire lungo la vallata passando per i paesi di Cison, Follina e Miane fino al fronte sul fiume Piave.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263